Sicurezza e sistema antitaccheggio in farmacia: rischi e rimedi anche in periodo di Covid-19

da | Apr 8, 2020 | Consigli

Le farmacie, come tutti gli altri negozi di servizi essenziali, sono aperte anche nel periodo dell’emergenza COVID-19 per garantire a chiunque di acquistare farmaci e presidi sanitari.

Se ci si reca in farmacia, è sempre importante rispettare la distanza di sicurezza e osservare tutte le misure previste dal Dpcm di marzo e aprile.

Bisogna considerare, inoltre, che la farmacia è uno di quei luoghi ad alto rischio di contagio e, per questo motivo, sono stati messi a disposizione del cittadino servizi (e, in alcuni casi, potenziati) i servizi di consegna dei farmaci presso il proprio domicilio.

Ma anche in questo periodo di emergenza COVID-19 non mancano furti e rapine, e i rischi legati alla sicurezza della merce esposta e del personale sono sempre molto alti.

Nel mirino dei taccheggiatori ci sono anche (e soprattutto!) esercizi di servizio pubblico come le farmacie. Tra prodotti cosmetici e omeopatici, integratori e farmaci da banco, il bottino è sostanzioso per chi pratica abitualmente attività illecite come il furto.

Ad oggi, infatti, la farmacia è una delle attività più colpite da furti e rapine. Stando ai dati raccolti nel 2018, queste attività illecite hanno oltrepassato le migliaia, con un incremento del 17,5% rispetto all’anno precedente.

Un vero e proprio campanello d’allarme che spinge i farmacisti non solo a tenere gli occhi aperti, ma anche a munirsi di strumenti adeguati a tutelare la propria attività ed evitare situazioni sgradevoli, oltre che pericolose.

I sistemi antitaccheggio per farmacia rappresentano la soluzione migliore per proteggersi da questi rischi. Si tratta di strumenti innovativi, dotati di tecnologie che assicurano la sicurezza dei clienti e dei titolari dell’esercizio, nonché la salvaguardia dei prodotti in vendita.

Idisec, specializzata nella fornitura di sistemi antitaccheggio per negozi, ti offre una vasta gamma di sistemi antitaccheggio di alta qualità e a prezzi vantaggiosi, che ti consentiranno di proteggere al meglio la tua attività dai furti e dalle rapine.

Sommario:

Sicurezza e sistema antitaccheggio in farmacia: rischi e rimedi anche in periodo di Covid-19

Coronavirus, farmacie e sicurezza: cosa cambia?

Furti e rapine anche in tempi di Coronavirus: perché valutare un sistema antitaccheggio

Farmacie e i rischi per la sicurezza

Cosa fare per ridurre i furti in farmacia

Sistema antitaccheggio per farmacia: i sistemi acusto-magnetici AM

Idisec: i sistemi antitaccheggio migliori per le farmacie

Coronavirus, farmacie e sicurezza: cosa cambia?

Nonostante l’emergenza COVID-19 e i rischi di contagio, le farmacie sono comunque rimaste aperte fin dall’uscita del primo Dpcm, al fine di garantire tutti i servizi essenziali, come l’acquisto di prodotti farmaceutici e di presidi sanitari.

Farmacisti e clienti devono attenersi scrupolosamente alle misure imposte dall’emergenza per limitare qualsiasi rischio di contagio. Dall’utilizzo delle mascherine e dei guanti per la manipolazione dei prodotti, fino ai limiti della distanza di sicurezza (che deve essere di almeno un metro dalle altre persone) per evitare gli assembramenti e qualsiasi forma di contatto.

Per assicurare l’osservanza delle misure igienico-sanitarie, inoltre, all’interno di ogni farmacia devono essere disponibili camici, guanti, mascherine facciali e prodotti idroalcolici per l’igienizzazione del personale.

Ovviamente, ci si dovrebbe recare in farmacia soltanto se necessario e, se possibile, richiedere la consegna dei farmaci presso la propria abitazione. Infatti, tra i nuovi servizi che consentono di limitare gli spostamenti tra casa e farmacia – anche per chi è affetto da patologie o forme di disabilità – sono previste la consegna a domicilio dei farmaci e la dematerializzazione della ricetta.

·       Farmacie e Protocollo di sicurezza, anche durante la Fase 2

Come dicevamo nei paragrafi precedenti, i farmacisti e i parafarmacisti sono lavoratori ad alto rischio. L’alto rischio riguarda sia il contagio che la propria sicurezza, quella del personale di turno e quella della merce esposta, oltre che degli incassi della giornata e della giacenza.

Questo perché la farmacia, così come la parafarmacia, è uno dei primi punti di accesso diretto del cittadino al Servizio sanitario nazionale.

Tutte le indicazioni sui servizi e sul comportamento da adottare, in ogni caso, sono contenute nel documento tecnico ufficializzato sul sito dell’Inail, che riguarda “la possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione“.

Se durante la Fase 2 le misure vengono allentate, le farmacie dovranno comunque attenersi al “Protocollo per l’adozione delle misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19 nelle farmacie“. I rischi, purtroppo, sono infatti ancora molto alti.

Farmacie e parafarmacie sono, quindi, esposte ad alti rischi epidemiologici e ad alti rischi legati alla sicurezza: per questo motivo, è fondamentale mettere in atto tutte le misure necessarie per tutelare sia il personale che i clienti.

Furti e rapine anche in tempi di Coronavirus: perché valutare un sistema antitaccheggio

Durante il periodo dell’emergenza Coronavirus i fattori di rischio non riguardano esclusivamente la diffusione del virus e del numero dei contagi, ma sono legati anche ai furti e alle rapine.

Insieme all’aumento della crisi economica dovuta alla chiusura di tutte le attività commerciali non necessarie, secondo la Dac (Direzione centrale Anticrimine), si è verificato anche un incremento dei furti e delle rapine all’interno di farmacie e negozi di servizio al cittadino.

Sistemi AM per farmacie contro i furti

Si tratta di un periodo molto delicato, in cui il tasso di criminalità aumenta notevolmente e in cui si intensificano anche le attività illecite a danno degli esercizi commerciali. Sono le farmacie e i rivenditori di beni di prima necessità ad essere più a rischio: obiettivi “facili” per i criminali, che possono appropriarsi degli incassi di fine giornata anche durante gli orari notturni.

Inoltre, le misure di distanziamento, i divieti di assembramento e le uscite controllate hanno anche ridotto drasticamente la circolazione delle persone sulle strade. Il fatto che ci sia meno gente in giro rappresenta un’ottima opportunità per chi compie furti e rapine.

In uno scenario simile, mettere in sicurezza la propria attività, il personale e i clienti che entrano all’interno del locale commerciale è molto importante, se non fondamentale.

Per fortuna, grazie al sistema antitaccheggio per farmacia e alle nuove tecnologie impiegate per la prevenzione dei furti in negozio, è possibile mettere al sicuro la merce, gli incassi di fine giornata e in giacenza, oltre che il personale, anche durante gli orari notturni in cui i rischi sono molto più elevati.

I sistemi antitaccheggio migliori proposti da Idisec assicurano alte performance e un livello di sicurezza elevato. Consentono di proteggere la merce esposta dalle abili mani dei taccheggiatori e rappresentano un importante investimento per la sicurezza della merce esposta e per la salvaguardia del personale e dei farmacisti di turno, che a causa di furti e rapine si vedono costretti ad affrontare anche notevoli perdite economiche.

Dai sistemi antitaccheggio a Radiofrequenza ai sistemi a libero tocco, fino al sistema contapersone per il controllo dei flussi di clienti: le soluzioni per aumentare il livello di sicurezza in farmacia sono tante e sono in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.

Farmacie e i rischi per la sicurezza

Parlando di rischi e sicurezza delle attività commerciali, le farmacie sono al secondo posto “con un indice di rischio pari a 6,2 furti ogni 100 farmacie”.

Innanzitutto, ad essere cambiato in questi anni è l’approccio dei farmacisti nei confronti dei propri clienti che, oggi, possono toccare con mano il prodotto prima di portarlo alla cassa e acquistarlo.

Questa libertà, da un lato, consente di dare un’impronta nuova al contesto farmaceutico, trasformando quello che un tempo si presentava come un semplice servizio pubblico diretto in un esercizio commerciale alla stregua di altri.

Dall’altro, però, questa libertà comporta anche un aumento dei rischi legati alla sicurezza, proprio perché ai clienti viene data la possibilità di spostare, prendere e toccare la merce senza troppi controlli.

Un altro rischio è legato anche agli orari di lavoro delle farmacie.

Molti esercizi, infatti, sono aperti anche di notte e ciò comporta inevitabilmente un aumento dei rischi. In particolare, nelle ore in cui il flusso di clienti è minore, è fondamentale dotarsi di strumenti adeguati a tutelare non solo i prodotti, ma anche se stessi.

La soluzione migliore è puntare sulla prevenzione dei furti in negozio, attraverso sistemi di sicurezza che limitino i rischi di furto senza, però, intaccare il rapporto con i propri clienti.

I sistemi antitaccheggio per farmacia hanno proprio questo obiettivo: garantire la massima sicurezza delle attività commerciali e delle farmacie e ridurre a zero ogni possibilità di rischio.

Cosa fare per ridurre i furti in farmacia

Abbiamo parlato di numeri e anche dei rischi in cui è possibile incorrere senza adoperarsi adottando misure di prevenzione adeguate, ma quali sono i migliori strumenti per la sicurezza delle attività commerciali come le farmacie?

La risposta si trova proprio nei sistemi di sicurezza antitaccheggio (formati da barriere antitaccheggio e tag antitaccheggio), che rappresentano lo strumento più efficace per prevenire i rischi legati ai furti e alle rapine.

Si tratta di sistemi all’avanguardia, che offrono alte prestazioni e ottime performance senza influire eccessivamente sul budget e offrendo un’alta qualità a un prezzo contenuto.

Vediamo, allora, quali sono i sistemi antitaccheggio migliori per le farmacie.

Sistema antitaccheggio per farmacia: i sistemi acusto-magnetici AM

Sicurezza e sistema antitaccheggio in farmacia rischi e rimedi anche in periodo di Covid-19

Barriere antitaccheggio acusto-magnetiche AM Linea Sirio – Idisec

La vasta gamma dei sistemi antitaccheggio per negozi offre soluzioni diverse a seconda del contesto e delle esigenze di ogni singola attività commerciale. Per quanto riguarda le farmacie, i sistemi antitaccheggio con tecnologia acusto-magnetica sono senz’altro la scelta migliore.

In questa tipologia rientrano una serie di accessori da applicare ai prodotti, ossia tag ed etichette antitaccheggio AM, da inibire tramite appositi strumenti (disattivatori/distaccatori) in dotazione al personale in cassa.

Questi accessori sono collegati, tramite un campo magnetico ad impulsi, a barriere antitaccheggio AM.

Per aumentare il livello di sicurezza, è utile dotarsi di strumenti diversi in modo da garantire il massimo delle prestazioni ed evitare qualsiasi tipo di rischio nel caso in cui un dispositivo non dovesse rilevare il segnale.

Esistono sistemi antitaccheggio con tecnologia a radiofrequenza, altrettanto efficaci per la sicurezza delle attività commerciali, ma meno efficaci per le farmacie rispetto ai sistemi acusto-magnetici, soprattutto in termini di copertura a grandi distanze.

·       Etichette e tag antitaccheggio AM

I tag antitaccheggio, chiamati anche piastre, sono strumenti molto importanti per la prevenzione dei furti in negozio. Possono essere applicate direttamente ai prodotti ed essere rimosse esclusivamente con l’utilizzo di un distaccatore, non manualmente.

Per quanto riguarda le etichette antitaccheggio, grazie alle dimensioni ridotte i clienti possono maneggiare comodamente il prodotto, ma non uscire dal negozio senza prima averlo pagato.

All’interno di questi accessori sono inseriti due sottili strati metallici che funzionano all’interno di un campo magnetico. I tag antitaccheggio e le etichette sono collegati alle barriere antitaccheggio che, a seguito dello spostamento degli elettroni all’interno delle lamine metalliche, intercettano il segnale e innescano immediatamente l’allarme.

·       Barriere antitaccheggio AM

Nonostante siamo abituati a vederle in prossimità delle uscite di negozi di abbigliamento e supermercati, le barriere antitaccheggio con tecnologia AM (anche chiamate antenne antitaccheggio) sono senza alcun dubbio estremamente importanti anche all’interno delle farmacie. Sono l’elemento base da cui dipende l’intero sistema antitaccheggio.

Si tratta di strumenti di ultima generazione altamente performanti per chi investe nella sicurezza delle attività commerciali.

Le barriere antitaccheggio sono disponibili in versione mono o con doppia antenna e vengono collocate all’uscita dell’esercizio commerciale per evitare che i clienti lascino il negozio indisturbati, con prodotti che non hanno acquistato.

Oltre ad abbattere i rischi relativi a furti e rapine, grazie a un sistema di allarme innovativo e affidabile, le antenne antitaccheggio puntano sulla sostenibilità in termini di costi e consumi energetici, e strizzano l’occhio anche al design.

Investire in un sistema antitaccheggio per farmacia non è più soltanto importante, ma fondamentale. Sia per la tutela dei prodotti in vendita che per la propria incolumità.

Idisec: i sistemi antitaccheggio migliori per le farmacie

Idisec, azienda con sede a Milano, punta da sempre sull’innovazione digitale per proporre e fornire le migliori soluzioni in materia di sicurezza all’interno di locali ed esercizi commerciali.

I nostri sistemi antitaccheggio per negozi sono strumenti all’avanguardia pensati per tutelare chiunque abbia un’attività commerciale e decida di investire nella propria sicurezza.

I nostri professionisti possono offrirti una consulenza per la scelta del miglior sistema antitaccheggio per la tua farmacia e la loro esperienza per l’installazione e la manutenzione dei sistemi di sicurezza.

Se lo desideri, puoi richiedere la nostra assistenza in qualsiasi momento o un preventivo senza impegno che ti aiuti a trovare la soluzione migliore sulla base delle tue esigenze.

Per ricevere maggiori informazioni o il nostro supporto, puoi contattarci compilando il form.

×
This site is registered on wpml.org as a development site.