Chiunque gestisca un negozio conosce la piaga dei furti in negozio. Le attività più prudenti si avvalgono di appositi sistemi antitaccheggio per negozi. Se sono molto grandi, possono avvalersi addirittura di addetti alla sicurezza. Le realtà un po’ più piccole, invece, cercano di risparmiare tagliando sulla sicurezza. Un grosso errore, che può costare loro centinaia di euro in beni rubati.
Se vuoi prevenire i furti in negozio, dei buoni sistemi antitaccheggio sono essenziali. Al di là di questo, però, è importante anche saper riconoscere i possibili taccheggiatori. In questo modo puoi scoraggiarli dal tentare trucchi o coglierli in flagrante. Come riconoscere un taccheggiatore, quindi?
L’identikit del taccheggiatore: film contro realtà
Quando si parla di taccheggiatori, vengono subito in mente i classici ladruncoli da film. Secondo Hollywood i ladri sono sempre:- molto giovani, spesso adolescenti in cerca di emozioni forti o di attenzione;
- adulti problematici, palesemente dipendenti da sostanze o da alcool;
- vestiti male, con abiti larghi e sdruciti;
- concentrati in maniera sospetta sui prodotti di un certo scaffale o sui provini dei cosmetici.
- Clienti atipici. Se la tua clientela tipica è composta da donne di trent’anni, un adolescente uomo è sospetto e viceversa. Ricorda però che questo punto da solo non basta: se il tuo negozio è in centro o ci sono offerte speciali, è possibile che il cliente atipico sia solo un curioso. Vale comunque la pena tenerlo d’occhio.
- Borse grandi e zainetti. Una borsa grande potrebbe essere schermata per bypassare i sistemi antitaccheggio per negozi.
- Gruppi. Tanti taccheggiatori professionisti si muovono insieme ad almeno un “palo”.
- Attenzione rivolta più ai commessi che alla merce. Se un cliente con una grossa borsa sta fissando la commessa ignorando la merce, è possibile che stia aspettando il momento giusto per colpire.
Quali sono i trucchi per rubare nei negozi?
Una volta capito come riconosce un taccheggiatore vero, ti servirà imparare i trucchi per rubare nei negozi. In questo modo sarà più facile prestare attenzione a comportamenti sospetti che, altrimenti, passerebbero inosservati.- Usare buste di altri negozi. Se ti occupi della sicurezza in un negozio di abbigliamento, presta attenzione a chi arriva con la busta di un competitor. Alcuni taccheggiatori nascondono la merce rubata sotto i vestiti presi in altri negozi. Quando scatta l’allarme, danno la colpa ai vestiti in questione dicendo che la commessa ha dimenticato di rimuovere l’antitaccheggio.
- Indossare cappotti extra-large. Si tratta di un tipico trucco per il taccheggio nei supermercati: il ladro indossa cappotti con tasche molto grandi nelle quali infilare gli oggetti più piccoli. Si presta anche per farmacie e profumerie.
- Nascondere piccoli oggetti in ombrelli e giornali. Il taccheggiatore nasconde profumi, cosmetici e boccettine dentro un ombrello chiuso o in un giornale arrotolato. Dei buoni sistemi antitaccheggio per farmacie dovrebbero bastare per arginare il problema, ma ti tieni gli occhi aperti.
- Distrarre i commessi. Gli addetti alla sicurezza di un negozio di abbigliamento dovrebbero sempre prestare attenzione ai gruppi. Uno dei trucchi per rubare nei negozi più usati prevede infatti che una persona distragga il commesso, una seconda butti in una borsa schermata tutto il possibile e una terza faccia da palo.
Come migliorare la prevenzione dei furti in negozio
I sistemi antitaccheggio per negozi aiutano a prevenire buona parte dei furti. Alcuni modelli di ultima generazione sono anche equipaggiati contro le borse schermate. Rivolgerti a Idisec è quindi un ottimo inizio per aumentare la sicurezza delle tue attività commerciali. C’è però di più.- Dimentica Hollywood. I film non insegnano come riconoscere un taccheggiatore, anzi. Vai oltre certi pregiudizi da film stai attento alle caratteristiche esposte sopra.
- Tieniti aggiornato sui trucchi per rubare nei negozi, così da riconoscere eventuali comportamenti sospetti.
- Forma il personale. La prevenzione dei furti in negozio passa per la formazione del tuo personale. Insegna ai commessi quello che sai su come riconoscere un taccheggiatore e sui trucchi per rubare nei negozi. Ciò permetterà loro di aiutarti ad individuare i possibili ladri.
- Usa un sistema di videosorveglianza. Ne abbiamo parlato in un articolo dedicato a videosorveglianza e antitaccheggio. Una rete di telecamere ti può aiutare a cogliere eventuali ladri in flagrante e scoraggiare i ladruncoli, supportando gli antitaccheggio. Ecco perché la sicurezza delle attività commerciali dovrebbe sempre integrare le due cose.