Il settore dei supermercati è da sempre un luogo particolarmente preso di mira dai ladri. Questo dipende principalmente dall’elevata quantità di prodotti esposti e, di conseguenza, dalla difficoltà di proteggerli tutti adeguatamente.
In Italia i supermercati registrano ogni anno all’incirca 3 miliardi di Euro di danni, una cifra tale da destare preoccupazioni sia negli imprenditori che nei commercianti.
L’ingente somma di denaro sottratta ai supermercati deve essere assolutamente limitata, motivo per cui è opportuno disporre di sistemi antitaccheggio utili a proteggere i prodotti presenti all’interno di aree molto ampie, come queste.
Esistono antitaccheggio per supermercati che si applicano su tipi di merce differente: modelli diversi sia per dimensioni che per funzionalità. Generalmente è possibile trovare etichette antitaccheggio, placche e barriere antitaccheggio – queste ultime poste alle uscite o alle casse che, oltre a creare un effetto di deterrenza, contribuiscono a circoscrivere il fenomeno sempre più dilagante dei furti.
Questi sistemi antitaccheggio sono comunque validi per negozi di qualunque settore: dalle profumerie alle librerie, dai negozi di ottica a quelli di calzature e così via, dove per ognuno è disponibile un particolare insieme di dispositivi ed accessori, pratici ed efficaci per la tutela adeguata di merceologie diverse di prodotti.
Adottare strumenti per la sicurezza della merce consente quindi ai commercianti di non doversi più preoccupare di furti gravosi, grazie a sistemi innovativi e di qualità.
Idisec fornisce sistemi antitaccheggio per negozi e supermercati, offrendo ai propri clienti anche gli accessori più adeguati alla loro attività commerciale.
Idisec: sistemi antitaccheggio di qualità a prezzi vantaggiosi.
Sommario dell’articolo:
SISTEMI ANTITACCHEGGIO PER SUPERMERCATI: QUAL È IL MIGLIORE?
Sistemi antitaccheggio per supermercati VS telecamere
Differenze di inventario e sistemi antitaccheggio nei supermercati
Perché adottare sistemi antitaccheggio nei supermercati italiani
Come funziona l’antitaccheggio nei supermercati
Etichette antitaccheggio: vantaggi per i supermercati
Tag (o piastra) antitaccheggio per supermercati: funzioni e utilità
Servizio antitaccheggio nei supermercati: i sistemi a libero tocco
Idisec: Sistemi antitaccheggio per negozi a prezzi ottimi
Sistemi antitaccheggio per supermercati VS telecamere
Le telecamere rappresentano un mezzo diffusamente utilizzato all’interno dei supermercati e in generale nei negozi non solo per motivi di sicurezza ma anche come metodologia per sventare furti.
Un sistema di telecamere ben posizionate costituisce indubbiamente un valido aiuto ma da solo non basta. I taccheggiatori sono infatti divenuti sempre più esperti con il passare del tempo e alcuni di loro possono risultare particolarmente abili a sfuggire all’occhio onnipresente delle telecamere.
In linea generale, un numero eccessivo di telecamere dislocate negli angoli più disparati dei punti vendita può generare in taluni casi disturbo nei clienti, che percepiscono una certa invasione nella loro privacy durante gli acquisti.
Adottare dei buoni sistemi antitaccheggio per supermercati può di conseguenza configurarsi come la scelta più azzeccata e studiata nel minimo dettaglio, poiché permette di monitorare le merci, evitando di creare potenziali situazioni di disturbo tra gli avventori.
Differenze di inventario e sistemi antitaccheggio nei supermercati
Con il termine “shrinkage” ci si riferisce alle differenze di inventario esistenti all’interno di un supermercato, di una catena o di qualsiasi punto vendita. Queste differenze riguardano in sostanza prodotti spariti ma anche deperiti.
Le cause degli ammanchi possono variare da settore a settore ma i furti restano tra le principali motivazioni. Non ci si limita tuttavia ai soli taccheggi.
Report internazionali evidenziano come una percentuale rilevante delle differenze risultanti nell’inventario derivi da perdite avvenute nella catena distributiva. Accade cioè che la merce sia stata stipata in qualche angolo dei magazzini o dei punti vendita e non si riesca di conseguenza a rintracciarla.
A soffrire maggiormente di questo fenomeno è in special modo la Grande Distribuzione Organizzata, quindi i supermercati e le grosse catene. Le perdite vanno ovviamente a incidere sul fatturato aziendale, creando dei buchi che potrebbero essere evitati.
Nel corso degli anni i retailer europei si sono sempre più organizzati per fronteggiare lo shrinkage, decidendo di adottare un mix di sistemi tecnologici in grado di misurare e/o evitare gli ammanchi, derivanti sia da perdite legate ai furti sia da perdite determinate da azioni non criminose. Tra queste tecnologie, in prima linea ci sono anche i sistemi antitaccheggio per supermercati.
L’applicazione sulle merci di dispositivi antitaccheggio evoluti, che prevedono l’utilizzo di innovative tecnologie come il GPS consente infatti di provvedere con efficacia anche a questa mancanza.
Adottare validi sistemi antitaccheggio nei supermercati non offre quindi solo un’arma efficace per proteggere dai tentativi di furto ma si tratta di una scelta oculata che va a colmare questo significativo difetto della catena distributiva.
Perché adottare sistemi antitaccheggio nei supermercati italiani
I dati parlano da soli. Come abbiamo già avuto modo di ricordare, nel nostro paese i furti nel carrello costano al fatturato nazionale perdite pari a circa 3 miliardi di euro l’anno. Un quadro preoccupante che nel corso degli ultimi anni è aumentato sotto la spinta della crisi e della crescente povertà.
In Italia, insomma, si ruba spesso per fame. Ma non solo.
I prodotti preferiti dai taccheggiatori da supermercato sono il vino e i liquori. Questa categoria merceologica è seguita dai formaggi, in primis il parmigiano e il grana, e successivamente dalla carne fresca e trasformata. Dopo i prodotti alimentari segue l’oggettistica vera e propria, con accessori di moda, abbigliamento e calzature.
Ai taccheggiatori fanno ovviamente e decisamente gola anche i più moderni articoli tecnologici, come smartphone, Tablet, smartwatch e macchine digitali.
Questa tipologia di prodotti risulta tra l’altro facilmente vendibile mediante un sempre più diffuso mercato nero con numeri da record. Attraverso chat criptate e trafficanti in grado di rigenerare apparecchi ottenuti illegalmente, i dispositivi elettronici di elevato valore commerciale come smartphone e Tablet vengono piazzati in un batter d’occhio. A farne le spese sono naturalmente gli imprenditori onesti.
Le già citate differenze inventariali che si riscontrano annualmente nei supermercati sono dovute quasi per il 70% proprio ai furti, di cui il 45% da parte dei clienti e oltre il 23% da parte di dipendenti disonesti.
Di fronte a dati di simile portata che non possono far altro che preoccupare gli imprenditori della GDO, appare lampante come l’adozione di un valido servizio antitaccheggio per supermercati rappresenti uno strumento imprescindibile.
Tecnologie come le etichette antitaccheggio per supermercati o i sistemi a libero tocco sono in definitiva un supporto essenziale di cui allo stato attuale delle cose non è più possibile fare a meno, se si desidera salvaguardare adeguatamente il proprio punto vendita e di conseguenza il proprio fatturato annuale. Ma entriamo ora nello specifico, scoprendo come funziona l’antitaccheggio nei supermercati.
Come funziona l’antitaccheggio nei supermercati
Il servizio antitaccheggio per supermercati si compone di tutta una serie di soluzioni distinte.
Ciascuna di esse apporta specifiche funzionalità. Tra le soluzioni più adottate ci sono per esempio le etichette antitaccheggio per supermercati che si affiancano all’uso di altri strumenti come colonne o buste antitaccheggio.
Dalla più recente tecnologia nascono poi gli innovativi sistemi a libero tocco, utilizzati per evitare il furto di dispositivi elettronici spesso molto costosi.
La scelta della migliore soluzione di antitaccheggio varia ovviamente in base alle specifiche esigenze del punto vendita. Muta inoltre a seconda dei prodotti da proteggere e anche del livello di sicurezza che si desidera ottenere.
Tuttavia, presi nel loro insieme, i vari sistemi antitaccheggio per supermercati sono capaci di mettere al riparo l’attività commerciale da sottrazioni illecite delle merci, sia da parte di taccheggiatori esterni sia da parte di dipendenti poco leali.
Vediamo a questo punto più nel dettaglio come funziona l’antitaccheggio nei supermercati, conoscendo da vicino alcuni tra i più efficaci sistemi utilizzati per fronteggiare con successo i furti, limitando così le perdite del punto vendita.
Etichette antitaccheggio: vantaggi per i supermercati
Le etichette sono i sistemi antitaccheggio per negozi maggiormente diffusi in Italia e possono essere di plastica soft (AM) oppure di carta (RF). Vengono applicate sui prodotti in modo discreto: si pensi ai prodotti alimentari, agli accessori per auto, ai prodotti cosmetici, giochi e libri che, data la facilità con cui possono essere nascosti, vengono quotidianamente sottratti ai negozi.
Le etichette adesive vengono testate singolarmente e applicate o all’interno o all’esterno dei prodotti, prima della loro messa a disposizione sugli scaffali.
Il circuito delle etichette antitaccheggio può essere caratterizzato da una tecnologia a Radiofrequenza o Acustico-Magnetica. Se tale sistema non viene inibito tramite l’apposito disattivatore – strumento presente alle casse –, il circuito si attiverà, mandando in allarme le barriere antitaccheggio.
Le etichette antitaccheggio sono inoltre sistemi antitaccheggio a prezzi ridotti: un’occasione d’investimento per mettere in sicurezza tutti i prodotti, grandi e piccoli.
Tag (o piastra) antitaccheggio per supermercati: funzioni e utilità
Nei supermercati non esistono solo merci di piccole dimensioni, anzi: ci sono molti reparti ricchi di prodotti differenti tra cui l’abbigliamento, calzature, ottica ecc.
In questi casi è opportuno adottare altri sistemi antitaccheggio, ad esempio la placca o piastra antitaccheggio per supermercati, notevolmente efficienti per mettere in sicurezza determinate merci.
Molto più evidenti rispetto alle etichette, le placche antitaccheggio sono rigide e generalmente applicate alla merce con cura – talvolta grazie all’ausilio di laccetti – in modo da non rovinarne l’estetica ma, soprattutto, evitare di creare disagi o fastidi ai clienti.
Questi sistemi antitaccheggio vengono rimossi tramite un distaccatore magnetico al momento dell’acquisto.
Tali sistemi di bloccaggio e fissaggio sono difficili da rimuovere manualmente senza danneggiare il prodotto e, per questo, molto utilizzati: all’entrata/uscita del supermercato sono posizionate barriere antitaccheggio con tecnologia RF o barriere con tecnologia AM che andranno in allarme al passaggio di un prodotto non regolarmente acquistato e da cui non è stato rimosso il tag (piastra) o disattivata l’etichetta antitaccheggio.
Servizio antitaccheggio nei supermercati: i sistemi a libero tocco
Strumenti quali piastre ed etichette antitaccheggio per supermercati sono indiscutibilmente indispensabili per mettere in sicurezza un punto vendita sul fronte dei possibili furti. Ma la tecnologia va ben oltre, offrendo dispositivi ancor più innovativi.
Stiamo parlando dei sistemi antitaccheggio a libero tocco.
La protezione a libero tocco permette di conciliare alla perfezione una duplice esigenza che i commercianti si trovano ad affrontare. Consentire cioè ai clienti di visionare con attenzione ambiti prodotti tecnologici come smartphone, tablet e smartwatch, in modo da invogliarli all’acquisto, tenendo al contempo a bada eventuali tentativi di furto da parte dei malintenzionati.
Soprattutto nei supermercati di grandi dimensioni dove il flusso dei visitatori è elevato per l’intero arco della giornata, con picchi altissimi nel week-end o in specifici periodi dell’anno, avere un occhio costantemente puntato sull’atteggiamento e sulle azioni dei clienti, o presunti tali, è un’operazione a dir poco titanica se non impossibile.
La tecnologia a libero tocco consente di dribblare agilmente il problema, proteggendo i dispositivi elettronici da iniziative di taccheggiatori esperti o ladri più o meno improvvisati.
I sistemi a libero tocco possono essere posizionati su qualsiasi tipo di bancale espositivo o di superficie (metallo, legno, plastica ecc.), consentendo perciò di esibire i prodotti con estrema praticità.
Sofisticate tecnologie, quelle del libero tocco a protezione elettronica o a protezione meccanica, permettono poi di mettere in sicurezza i prodotti, offrendo al tempo stesso al cliente la piena libertà di visionarli e scoprirne le caratteristiche nella loro totalità. Il tutto a costi decisamente ridotti.
Idisec: Sistemi antitaccheggio per negozi a prezzi ottimi
Idisec dispone di sistemi antitaccheggio per negozi utilizzabili in una molteplicità di settori e per ogni prodotto: dai libri agli occhiali, dai vestiti alle scarpe, dai vini e liquori ai prodotti elettronici.
Offriamo ai nostri clienti diversi dispositivi in base alle singole esigenze e, soprattutto, consigliando i migliori sistemi antitaccheggio per salvaguardare al meglio la merce: dalle etichette adesive antitaccheggio alla placca o piastra antitaccheggio; da sistemi libero tocco a barriere antitaccheggio di ultima generazione, sia con tecnologia a radiofrequenza (RF) che acusto-magnetica (AM).
Idisec è una realtà con sede a Milano che offre sistemi antitaccheggio a prezzi vantaggiosi e altamente competitivi sul mercato su tutto il territorio nazionale, in alcuni paesi europei e su richiesta anche all’estero. Grazie alla presenza di un team specializzato nel settore, avrete la sicurezza di acquistare sistemi innovativi, di qualità e sicuri.
Se dunque siete in cerca di dispositivi antitaccheggio in grado di proteggere al meglio il vostro supermercato (o una qualsiasi altra attività commerciale), contattando Idisec potrete conoscere le diverse soluzioni studiate per ogni merce.
I prodotti a disposizione sono tutti conformi alla normativa vigente e certificati, per garantire sempre il massimo, sia a livello di sicurezza che di qualità.
Venite a trovarci e scoprirete i nostri sistemi antitaccheggio a prezzi vantaggiosi. In alternativa, scrivendo sul nostro form potrete illustrarci le caratteristiche del punto vendita, dimensioni e necessità, così da trovare la soluzione più adatta.