Antitaccheggio a libero tocco? Meglio personalizzati!

da | Ott 3, 2019 | News

Le soluzioni per tutelare un grande esercizio commerciale o un supermercato in caso di furto non bastano mai, perché malgrado da anni gli esercenti abbiano per alleate le barriere antitaccheggio, che attraverso appositi tag applicati alle merci da proteggere rilevano quando un taccheggiatore tenta di sottrarle, quando si tratta di particolari merci si trovano in difficoltà nella scelta del sistema più adatto: per esempio quelle cui non è possibile o conveniente applicare etichette antitaccheggio. Un caso esemplare è quello in cui serva una protezione a libero tocco, vale a dire qualcosa da applicare a merce (solitamente dimostrativa) che gli avventori devono poter toccare con mano, provare e valutare, per evitare che venga allontanata troppo dalla sua sede e che finisca in tasche e borse di chi ha tutt’altra intenzione che acquistarla. Quindi ci riferiamo a sistemi che consentono di maneggiare un campione e che danno l’allarme se per caso lo si allontana eccessivamente, che sono tipicamente: Il mercato offre oggi molte soluzioni, ma spesso generiche e quindi facilmente aggirabili dai taccheggiatori esperti. IDISEC di Milano, invece, vi offre un prodotto studiato e realizzato appositamente per incontrare le specifiche esigenze di ciascun esercizio commerciale, garantendo la piena rispondenza alla realtà in cui dovrà operare e la massima efficacia.     Sommario dell’articolo: Antitaccheggio a libero tocco? Meglio personalizzati! Protezione a libero tocco: cos’é Protezione a libero tocco: codificata è meglio Protezione a libero tocco: più efficiente se dedicata Sistemi antitaccheggio a libero tocco: un’efficace arma di prevenzione Sistemi a libero tocco: la protezione ideale nei momenti di grande afflusso Adottare i migliori sistemi a libero tocco come protezione dai furti Mercato nero di Tablet e cellulari: come combatterlo con i sistemi a libero tocco La tua protezione a libero tocco, da Idisec    

Protezione a libero tocco: cos’é

Tipicamente un antitaccheggio a libero tocco, quale può essere l’antitaccheggio per cellulari o l’antitaccheggio per smartphone, deve proteggere apparecchi che le persone devono prendere in mano e provare, vedere ecc. e che quindi non possono restare in una teca o vetrinetta; per questa ragione nella sua forma essenziale è composto da una catenella collegata in qualche modo a un punto di ancoraggio del telefono (in questo caso si parla di “protezione meccanica”), ovvero da una cordicella vincolata all’oggetto da proteggere mediante un adesivo, che dall’altro lato termina su un sensore elettronico in grado di determinare l’allarme se viene strappata (protezione elettronica). Una soluzione molto semplice per gli antitaccheggio per Tablet, antitaccheggio per cellulari e antitaccheggio per smartphone può essere sfruttare come unico elemento di collegamento il cavo della ricarica, che di solito è standardizzato sul microUSB (fa eccezione Apple, per il quale è ugualmente disponibile l’antitaccheggio a libero tocco) e che:
  • mantiene carico l’apparecchio rendendolo sempre pronto all’uso;
  • rileva il distacco del cavo e fornisce l’allarme se qualcuno tenta di asportarlo.
Con questo sistema, la protezione a libero tocco viene garantita senza dover manomettere l’apparato, applicargli adesivi, gancetti e null’altro, quindi senza pregiudicarne il riutilizzo e l’eventuale vendita. C’è però il difetto che il cliente non può staccare il cavo di ricarica, il che espone a numerosi falsi allarmi.  

Protezione a libero tocco: codificata è meglio

Esistono poi altri sistemi di protezione a libero tocco di tipo elettronico molto utilizzati e affidabilissimi, perché si basano su sensori che trasmettono un codice univoco. Questi sistemi si distinguono in:
  • stand-alone; sono completamente autonomi e vengono utilizzati quando i prodotti da proteggere sono pochi e la loro applicazione non esige alcun intervento sull’arredamento (tavolo, stand ecc.) su cui andrà posato;
  • centralizzati; consentono di collegare un numero anche elevato di prodotti ad una centralina d’allarme, riducendo i costi e consentendo un monitoraggio centralizzato; inoltre presentano il minimo impatto e sono quindi ideali per l’integrazione in arredi esistenti e non di proprietà, che quindi non potrebbero essere alterati.
  La seconda categoria è quella prediletta nei grandi negozi e centri commerciali. Questi sistemi sono antitaccheggio per Tablet, antitaccheggio per cellulari e antitaccheggio per smartphone che richiedono un sensore da applicare al retro dell’apparato da proteggere e che:
  • possono ricaricare la batteria del Tablet, smartphone ecc. e in questo caso devono essere collegati all’alimentazione di rete;
  • se il retailer non esige la carica dell’apparato esposto, possono funzionare autonomamente a batteria, con il beneficio di non presentare cavi a vista né richiedere cablaggio.
In quest’ultimo caso funzionano con una batteria a lunga durata integrata nel contenitore. I sistemi stand-alone incorporano una sirena di allarme e una chiave di attivazione e disattivazione. In caso di guasto, è il singolo espositore ad essere coinvolto, mentre tutti gli altri prodotti esposti rimangono protetti.  

Protezione a libero tocco: più efficiente se dedicata

In commercio ed anche cercando in Internet è facile trovare sistemi antitaccheggio a prezzi allettanti, ma spesso si tratta di soluzioni banali e generiche, non sempre adatte a determinati esercizi commerciali, perché:
  • non si sposano con l’ambiente e il design dell’esposizione;
  • non sono ergonomiche;
  • i taccheggiatori le hanno studiate e sanno come eluderle.
Infatti, come una volta succedeva che i ladri d’auto compravano le centraline antifurto per studiare come disattivarle, oggi qualche taccheggiatore specializzato in prodotti di pregio (Tablet e smartphone dei brand più costosi) fa altrettanto con i sistemi di protezione a libero tocco e con gli antitaccheggio a prezzi che vale la pena di pagare (di certo non acquista quelli di aziende specializzate, il cui costo scoraggerebbe l’impresa).  

Sistemi antitaccheggio a libero tocco: un’efficace arma di prevenzione

Dopo aver analizzato insieme l’affidabilità dei sistemi antitaccheggio a libero tocco codificati e dedicati è bene soffermarci anche sul perché questi strumenti rappresentino una sempre più efficace arma di prevenzione per evitare brutte esperienze ai commercianti. Esperienze negative che, è bene ricordarlo, incidono pesantemente sul fatturato, portando spesso a perdite difficili da colmare. Vogliamo rammentare che i sistemi antitaccheggio a libero tocco proteggono alcune tra le merci che fanno più gola ai malintenzionati, siano essi clienti o dipendenti poco onesti, ovvero i prodotti Hi-Tech. Non stiamo parlando quindi di accessori di poco conto il cui valore incide relativamente sul bilancio di un punto vendita, ma di articoli complessi e molto costosi che, oltre a risultare facili da rubare (spesso basta infilarli in un taschino!), possono rompersi con estrema facilità. antitaccheggio a libero tocco comodi e funzionali Strumenti quali i dispositivi antitaccheggio per cellulari, i sistemi antitaccheggio per Tablet e in generale tutti i sistemi a libero tocco si rivelano perciò essenziali. Consentono infatti di mettere al riparo gli apparecchi elettronici non solo da potenziali furti ma anche da danni che gli avventori possono inavvertitamente provocare, presi dalla curiosità o dalla voglia di testare ogni funzione.  

Sistemi a libero tocco: la protezione ideale nei momenti di grande afflusso

Poter credere di tenere costantemente sotto controllo gli apparecchi Hi-Tech durante l’orario di apertura di un punto vendita è pura utopia. Si pensi a precisi momenti della giornata o a particolari parentesi della settimana o dell’anno in cui l’afflusso dei clienti è ai massimi livelli. È il caso per esempio del week-end, delle festività natalizie o dei periodi in cui avvengono i saldi. In situazioni simili, i negozi che vendono prodotti elettronici sono letteralmente presi d’assalto da appassionati e da persone che sognano di acquistare l’ultimo smartphone lanciato sul mercato o semplicemente di curiosare tra i più innovativi modelli di Tablet, smartwatch e apparecchi digitali di ogni genere. È lampante che nel via vai continuo di gente risulta decisamente più facile nascondere gli oggetti tra i vestiti o in borsa. L’afflusso di persone semplifica inoltre la dispersione e la fuga dei taccheggiatori. In un contesto simile, è impensabile poter riuscire a monitorare ininterrottamente i dispositivi elettronici e in generale ogni tipologia di merce di piccola dimensione. Non dare ai potenziali acquirenti la possibilità di maneggiare gli articoli Hi-Tech e di testarli è sicuramente controproducente sul fronte delle vendite. Permettere di conoscere da vicino tutte le caratteristiche di un prodotto è infatti la strategia migliore per invogliare al successivo acquisto. Per poter tutelare la sicurezza dei dispositivi Hi-Tech, ecco allora che intervengono i sistemi antitaccheggio a libero tocco.  

Adottare i migliori sistemi a libero tocco come protezione dai furti

Smartphone, Tablet, macchine digitali e in genere ogni strumento Hi-Tech sono tra i prodotti maggiormente a rischio furto all’interno dei negozi. Si stima che a livello globale da questo tipo di reati derivino perdite economiche per il retail pari a circa 93 miliardi di euro. Purtroppo, neanche l’Italia risulta esclusa, collocandosi tra i paesi maggiormente soggetti alle ruberie dei taccheggiatori. Ma perché i prodotti Hi-Tech sono tra gli articoli presi più di mira e diviene perciò opportuno proteggerli con i migliori sistemi a libero tocco? A rendere articoli come smartphone e Tablet particolarmente appetibili non è solo la voglia travolgente di possedere piccoli gioielli tecnologici. Dietro i sempre più frequenti furti che riguardano i dispositivi elettronici si cela anche un vastissimo e organizzatissimo mercato nero. I dispositivi Hi-Tech, seppur rubati, sono infatti facilmente piazzabili. Nel corso degli anni, i malviventi che compiono i loro affari illeciti nel circolo del mercato nero si sono sempre più “specializzati” nella rigenerazione di questi piccoli gioielli ipertecnologici, rendendo così più semplice rivenderli tra una miriade di acquirenti ignari della loro reale provenienza. È innegabile che ogni commerciante desideroso di contrastare efficacemente l’azione dei malviventi fin dall’origine, proteggendo così le sue merci, non possa prescindere dall’uso di strumenti antitaccheggio per cellulari, di sistemi antitaccheggio per Tablet e in generale dei più innovativi e migliori sistemi a libero tocco.  

Mercato nero di Tablet e cellulari: come combatterlo con i sistemi a libero tocco

I taccheggi di Tablet e cellulari sono all’ordine del giorno. I furti non si verificano solo nei mezzi pubblici, tra le vie cittadine, nei locali affollati ma anche e sempre di più all’interno dei punti vendita. Il motivo di questa predilezione da parte dei malviventi è semplice. Cellulari e Tablet rappresentano infatti i dispositivi elettronici di più facile piazzamento all’interno del mercato nero. Il tutto si consuma in tempi davvero brevi: gli apparecchi vengono rubati e rivenduti nel giro di pochissime ore, non solo a ogni latitudine del paese ma anche all’estero, soprattutto quando vengono rigenerati. Complice di questi traffici illeciti è anche il cosiddetto deep web, quella zona franca della Rete dove è possibile smerciare di tutto. Canali privilegiati di questi movimenti sono i tanti servizi di messaggistica istantanea, dotati nella maggior parte dei casi di meccanismi di crittografia anti-intercettazione. Comunicare, diffondere e vendere diventano quindi un vero gioco da ragazzi per i truffatori più esperti e tecnologicamente evoluti. Gli smartphone di ultima generazione sono in special modo le vittime per eccellenza dei malviventi in chiave 2.0. Esiste infatti un esteso numero di acquirenti disposti a comprarli senza farsi domande sulla loro reale provenienza, poiché attratti dai prezzi allettanti con cui questi apparecchi vengono piazzati all’interno del mercato nero. Il passo tra il furto e la successiva vendita illegale dei dispositivi è davvero breve. Bastano pochi messaggi scambiati via chat, ci si accorda per la consegna e, spesso, nel giro di poche ore il taccheggiatore di turno si ritrova con 200, 300 o 400 euro in tasca a seconda dei modelli piazzati. Per lui si tratta di puro guadagno, senza alcuna fatica. Per il povero negoziante che è stato derubato, invece, il tutto si traduce in una perdita insanabile. Ecco perché è essenziale correre ai ripari, adottando i migliori sistemi a libero tocco attualmente disponibili nel mercato. E come abbiamo avuto già modo di spiegarvi, non c’è cosa più auspicabile di rendere gli strumenti antitaccheggio per cellulari, i sistemi antitaccheggio per Tablet e ogni tipologia di apparecchio antifurto destinato ai prodotti Hi-Tech codificati e dedicati, in base ai più specifici bisogni della propria attività commerciale.  

La tua protezione a libero tocco, da Idisec

Affidandoti a Idisec, realtà di Milano con una lunga esperienza nel settore dei sistemi antitaccheggio per negozi, avrai la possibilità di richiedere un prodotto studiato e realizzato appositamente per soddisfare le esigenze specifiche della tua attività commerciale, con sensori applicati ai singoli prodotti studiati per la massima sicurezza e il minimo impatto sia sull’estetica che sull’esperienza d’acquisto del cliente. Potrai scegliere tra 2 linee innovative:   I sistemi antitaccheggio Idisec non necessitano di manutenzione e funzionano grazie a una batteria a lunga durata, che una volta scarica potrai sostituire facilmente senza dover richiedere e pagare un intervento tecnico specializzato. I sistemi di protezione a libero tocco Idisec garantiscono un elevato livello di sicurezza, perché sono controllati tramite una chiave codificata ad elevatissimo numero di combinazioni, quindi praticamente univoca, tanto da rendere praticamente impossibile violarla. Inoltre sono dotati di sirena di allarme e di un dispositivo per l’attivazione e la disattivazione del singolo apparato; essendo una soluzione modulare e stand-alone, in caso di guasto ogni apparato di protezione a libero tocco può essere sostituito dal personale del negozio in maniera molto semplice e veloce.   Contattaci e scoprirai che a fronte delle eccezionali caratteristiche dei prodotti offerti da Idisec, i prezzi degli antitaccheggio con protezione a libero tocco saranno ampiamente ripagati dal risparmio sulle spese di sorveglianza e dall’assenza di perdite di merce.      
×
This site is registered on wpml.org as a development site.